Cos'è isterectomia cos'è?
Un'isterectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione dell'utero. Si tratta di una procedura comune, eseguita per trattare diverse condizioni che colpiscono l'apparato riproduttivo femminile.
Motivi comuni per un'isterectomia:
Tipi di isterectomia:
- Isterectomia totale: Rimozione dell'intero utero, compresa la cervice.
- Isterectomia subtotale (o parziale): Rimozione solo del corpo dell'utero, lasciando intatta la cervice.
- Isterectomia radicale: Rimozione dell'utero, della cervice, della parte superiore della vagina e dei tessuti circostanti. Di solito viene eseguita per trattare il cancro.
- Isterectomia con salpingo-ovariectomia: Rimozione dell'utero insieme a una o entrambe le tube di Falloppio e le ovaie.
Metodi di esecuzione dell'isterectomia:
- Isterectomia addominale: L'utero viene rimosso attraverso un'incisione nell'addome.
- Isterectomia vaginale: L'utero viene rimosso attraverso un'incisione nella vagina.
- Isterectomia laparoscopica: L'utero viene rimosso attraverso piccole incisioni nell'addome, utilizzando strumenti speciali e una telecamera.
- Isterectomia robotica: Simile all'isterectomia laparoscopica, ma con l'utilizzo di un robot per assistere il chirurgo.
Conseguenze dell'isterectomia:
- Infertilità: Dopo un'isterectomia, non è più possibile rimanere incinta.
- Menopausa (se vengono rimosse anche le ovaie): Se le ovaie vengono rimosse insieme all'utero, si verifica la menopausa chirurgica.
- Altri effetti collaterali potenziali: Come qualsiasi intervento chirurgico, l'isterectomia comporta alcuni rischi, tra cui infezioni, emorragie, lesioni agli organi vicini e problemi urinari o intestinali.
È importante discutere approfonditamente con il medico i pro e i contro dell'isterectomia e le alternative terapeutiche prima di prendere una decisione.